Museo civico archeologico della Valtenesi

Il Museo ripercorre la storia degli insediamenti umani antichi della Valtenesi, attraverso le vicende susseguitesi in tre siti diversi: la Rocca, il Sasso di Manerba e la Pieve di Santa Maria. 
L'attenzione del visitatore può, così, spaziare dalle importantissime testimonianze di un insediamento del periodo neolitico (4000 a.C. ca.), per la costruzione del quale vennero terrazzate - con il supporto di poderosi muri di contenimento - le pendici NW della Rocca; ai materiali rinvenuti nella necropoli dell'età del Rame sotto il Sasso di Manerba; alla deposizione rituale, forse associata ad un santuario all'aperto, di spilloni in bronzo della prima età del Ferro sulla sommità della Rocca; ai resti delle ville romane individuate ai piedi della Rocca e nella zona della pieve di S. Maria; ai manufatti provenienti dagli edifici altomedievali individuati nell'area della pieve; al sistema di fortificazioni medievali, ancora sulla Rocca.


phocagallery gardone

WEB CAM

Guarda il lago in tempo reale!

Webcam Gardone Riviera Lago di Garda

COME RAGGIUNGERCI

come raggiungerci divisore

aereo

auto

PRENOTAZIONE CAMERE

+39 (0) 365 20261

info@grandhotelgardone.it

CONTATTACI

wifiin tutta la struttura

GHG NEWSLETTER

Iscriviti per essere sempre informato sulle novità del Grand Hotel a Gardone Riviera!

Email non valida
Invalid Input