Fra pochi giorni si celebra in tutto il mondo il giorno di San Valentino: e sul lago di Garda la tradizionale festa degli innamorati coincide anche con l’arrivo sul mercato del Valtènesi Chiaretto, il rosé della riviera bresciana del lago di Garda. Si tratta di un vino unico al mondo in quanto prodotto con il vitigno autoctono Groppello: un’uva ormai rara, di cui rimangono solo 400 ettari coltivati per l’appunto in questa zona del Benaco.
In onore a San Valentino, la nascita del Chiaretto è per altro legata ad una lontana storiad’amore: quella tra la nobildonna gardesana Amalia Brunati ed il Senatore veneziano Pompeo Molmenti, che si sposarono nel 1885, Fu nei possedimenti dei Brunati a Moniga del Garda che il senatore, grande appassionato di vini francesi, mise ufficialmente a punto il metodo produttivo del Chiaretto, la cui produzione però era diffusa da tempi ancor più antichi e per l’esattezza dal ‘500.
Il segreto del Valtènesi Chiaretto sta tutto nelle poche ore di contatto tra il mosto e le bucce delle uve rosse vendemmiate a settembre: nel corso del rito della svinatura notturna, i cantinieri devono sintetizzare in pochi cruciali istanti tutta la loro esperienza, catturando la freschezza ed il temperamento del territorio. Il risultato è un rosè sapido, fragrante e fresco di note fruttate in gioventù, ma capace di acquisire armonia, eleganza ed equilibrata complessità in pochi anni di affinamento. Un vino di grandi tradizioni, ma anche in perfetta sintonia con il gusto del consumatore moderno, in particolare per la grande versatilità negli abbinamenti a tavola, che vanno dagli antipasti ai primi (con particolare riferimento ai risotti) per arrivare al pesce di lago ed ai piatti a base di carne bianca. Insomma, un vero e proprio vino da tutto pasto, che anche nella prossima stagione potrete degustare in tutta la sua freschezza nei nostri ristoranti: anche quest’anno infatti il Chiaretto sarà presente in carta con alcune delle cantine più prestigiose del territorio.